
Dopo la Maturità classica ho scelto di laurearmi in Psicologia clinica ad indirizzo psicodinamico con una tesi sperimentale sulle implicazione psicologiche causate dalla Rettocolite Ulcerosa in giovani adolescenti. Dopo i vari tirocini nel centro di salute mentale e nel consultorio familiare con successiva iscrizione all’albo, ho scelto di frequentare per tre anni una scuola di specializzazione romana, la SPAD, Scuola di Psicoterapia per Adolescenti. Ho potuto approfondire il metodo clinico di psicoterapia rivolto agli adolescenti, partendo dall’osservazione madre- bambino, per proseguire con le dinamiche di coppia e familiari.
L’analisi personale con un analista SPI è stata fondamentale per l’inizio dell’attività di psicoterapeuta nel mio studio professionale. Contemporaneamente ho avuto l’occasione di esercitare attività di consulenza nel reparto di Neonatologia dell’Ospedale di Pescara con un progetto di prevenzione e assistenza alle donne a rischio di sviluppare una depressione post partuum con borse di studio più volte confermate. Partire dall’esperienza che gravita intorno alla nascita di un bambino è stata fondamentale per poter proseguire con un altro progetto di consulenza nel reparto di pediatria, sempre nell’ospedale di Pescara, con l’apertura di un centro di ascolto per adolescenti: qui l’osservazione in reparto e l’attività ambulatoriale di sostegno al mondo dell’infanzia, ha sicuramente cementato gli anni di formazione più importanti del mio percorso.

Dopo la specializzazione in Psicoterapia conseguita a Chieti , il percorso si è arricchito dell’attività di consulenza nelle scuole di ogni ordine e grado dove da dieci anni ormai, mi occupo di psicopatologia dello sviluppo , sostegno alle famiglie e alle coppie genitoriali, formazione agli insegnanti oltre che progetti di prevenzione e orientamento nelle classi. Il master in Disturbi specifici dell’apprendimento e il più importante master universitario di secondo livello in psicologia scolastica, mi hanno permesso di avere in mano gli strumenti fondamentali per occuparmi degli alunni DSA e BES che nella scuola hanno bisogno di essere “visti” e accompagnati , insieme alle loro famiglie , nel percorso di crescita e di apprendimento.
Dopo aver conseguito anche il master di secondo livello in psicologia pediatrica presso l’Università di Palermo sono stata nominata per il biennio 2020-2022 componente del consiglio direttivo della SipPed- Società Italiana di Psicologia Pediatrica. Tante i percorsi di ricerca e tante le iniziative messe in piedi e portate avanti tra cui il sostegno psicologico alle madri di bambini affetti da patologie rare.
Grazie al master in psicologia giuridica affianco avvocati con consulenze in ambito di materia di affidamento e spesso sono Consulente sono incaricata come consulente tecnico in cause di divorzi e affidamento di minori.
Svolgo attività di psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico nel mio studio privato dal 2006 con bambini, adolescenti, genitori, coppie e adulti affetti da ogni tipo di patologia.
Alcuni eventi a cui ho partecipato
